Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

PROGETTI ADOTTATI

Progetto adottato: FFC#12/2021

Inibizione farmacologica della resistenza alla colistina nei patogeni Gram-negativi della fibrosi cistica
100%

84.040 €

Raccolto finora

84.040 €

Totale da raggiungere

FFC#12/2021

Inibizione farmacologica della resistenza alla colistina nei patogeni Gram-negativi della fibrosi cistica

RESPONSABILE: Fiorentina Ascenzioni (Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Università La Sapienza, Roma)

ADOZIONE RAGGIUNTA: 84.040 €

Progetti 18 PROGETTI ADOTTATI
Eventi 108 EVENTI ORGANIZZATI
Donazioni 1013.576k INVESTITI IN RICERCA

Progetto strategico FFC Ricerca 2021-2023. Effetto-Kaftrio nella malattia avanzata.


ADOZIONE RAGGIUNTA 73.136 €


Studio di efficacia e sicurezza di Kaftrio nella vita reale di persone con FC in stadio avanzato.

FFC#4/2020


ADOZIONE RAGGIUNTA 75.000 €


Caratterizzazione del meccanismo di azione di modulatori di CFTR attraverso una tecnica di marcatura indotta da foto-attivazione.

Task Force for Cystic Fibrosis – fase preclinica


ADOZIONE RAGGIUNTA 50.000 €


Con il progetto Task Force for Cystic Fibrosis sono stati identificati nuovi composti molto attivi in vitro per correggere la proteina CFTR: si passa ora alla fase preclinica per valutare farmacocinetica, eventuale tossicità, dosaggi utili e sicuri nell’uomo, per approdare allo studio clinico nel malato FC. Adottato parzialmente attraverso l'iniziativa editoriale "Tredici/43".

Task Force for Cystic Fibrosis – 3ª fase


ADOZIONE RAGGIUNTA 15.000 €


Si tratta della terza fase del progetto Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF), iniziato nel marzo 2014 e mirato a scoprire un composto o una combinazione di composti candidati a diventare farmaci per il trattamento del difetto di base nei malati FC con mutazione DF508.
Adottato parzialmente con Delegazione FFC della Val d'Alpone e Gruppo Aziende Nordest.

FFC#4/2016


ADOZIONE RAGGIUNTA 50.000 €


Sviluppo di un peptide derivato dall’enzima PI3Kγ come nuovo e efficace potenziatore del canale mutato CFTR-F508del.

FFC#7/2015


ADOZIONE RAGGIUNTA 40.000 €


Nuovi tipi di aminoariltiazoli per la correzione del difetto di base nella fibrosi cistica: disegno computazionale, sintesi e valutazione biologica.

FFC#1/2013


ADOZIONE RAGGIUNTA 100.000 €


Analisi del meccanismo di azione mediante il quale la trimetilangelicina (TMA) ripristina l'espressione funzionale della proteina F508del CFTR. Adottato in collaborazione con la Delegazione FFC della Val d'Alpone.

FFC#1/2011


ADOZIONE RAGGIUNTA 90.000 €


Proprietà di Trimetilangelicina nel recupero di DF508-CFTR.

FFC#2/2009


ADOZIONE RAGGIUNTA 125.000 €


Sviluppo di nuove molecole per la correzione del difetto di trasporto di cloruro nella fibrosi cistica.

FFC#12/2008


ADOZIONE RAGGIUNTA 40.000 €


Effetto antinfiammatorio del miglustat: il metabolismo dello spfingolipide ceramide come bersaglio terapeutico per la malattia polmonare in fibrosi cistica.

FFC#17/2007


ADOZIONE RAGGIUNTA 53.000 €


Trattamento antibiotico precoce per l'eradicazione di Pseudomonsa aeruginosa in pazienti affetti da fibrosi cistica: uno studio randomizzato policentrico su due differenti tipi di trattamento.

FFC#6/2007


ADOZIONE RAGGIUNTA 77.000 €


Caratterizzazione di un target di superficie in Pseudomonas aeruginosa per il disegno razionale di nuove molecole antibiotiche.

FFC#9/2005


ADOZIONE RAGGIUNTA 50.000 €


Studio dei sistemi di quorum sensing di Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cepacia complex.

FFC#3/2005


ADOZIONE RAGGIUNTA 30.000 €


Valutazione di un polimero cationico, la polietilenimina, per il trasferimento di vettori genomici (minicromosomi) a epiteli respiratori in vitro e in vivo.

Donazione 2004


ADOZIONE RAGGIUNTA 25.000 €


Donazione a sostegno della ricerca FFC.

Donazione 2003


ADOZIONE RAGGIUNTA 20.000 €


Donazione a sostegno della ricerca FFC.

Donazione 2002


ADOZIONE RAGGIUNTA 16.400 €


Donazione a sostegno della ricerca FFC.