Delegazione FFC Ricerca di Tradate Gallarate

PROGETTI ADOTTATI

Progetto adottato: FFC#15/2022

Usare gli anticorpi come potenziali biomarcatori per la diagnosi e la terapia dell'aspergillosi broncopolmonare allergica nei bambini con fibrosi cistica
100%

60.000 €

Raccolto finora

60.000 €

Totale da raggiungere

FFC#15/2022

Usare gli anticorpi come potenziali biomarcatori per la diagnosi e la terapia dell'aspergillosi broncopolmonare allergica nei bambini con fibrosi cistica

RESPONSABILE: Teresa Zelante (Dip. di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia)

ADOZIONE RAGGIUNTA: 60.000 €

Progetti 10 PROGETTI ADOTTATI
Eventi 26 EVENTI ORGANIZZATI
Donazioni 349k INVESTITI IN RICERCA

FFC#3/2020


ADOZIONE RAGGIUNTA 50.000 €


Piccole strutture eterocicliche come correttori della proteina CFTR mutata in fibrosi cistica.

FFC#15/2019


ADOZIONE RAGGIUNTA 65.000 €


Inibizione farmacologica della resistenza alla colistina nei patogeni Gram-negativi della fibrosi cistica.

FFC#13/2018


ADOZIONE RAGGIUNTA 36.000 €


Analisi di organoidi intestinali per la predizione della risposta a potenziatori e correttori di CFTR utilizzati in clinica.

Servizio alla ricerca Colture Primarie 5


ADOZIONE RAGGIUNTA 35.000 €


Il Servizio (in funzione da 6 anni) mette a disposizione dei ricercatori della Rete di Ricerca FFC una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale di pazienti FC e non FC, utilizzando i polmoni espiantati di soggetti sottoposti a trapianto polmonare. Tali cellule consentono di rendere più efficienti gli studi mirati a cure innovative.

FFC#3/2016


ADOZIONE RAGGIUNTA 35.000 €


Strategie terapeutiche in fibrosi cistica basate su MicroRNA in grado di modulare CFTR e infiammazione (MicroRNA-CF).

FFC#11/2015


ADOZIONE RAGGIUNTA 14.000 €


Nuovi modelli murini di fibrosi cistica con diversi profili genetici.

FFC#2/2015


ADOZIONE RAGGIUNTA 20.000 €


La ubiquitina ligasi RNF5/RMA1 quale nuovo bersaglio terapeutico per il recupero della proteina CFTR mutata per effetto di F508del.

FFC#17/2014


ADOZIONE RAGGIUNTA 20.000 €


I canali TRPA1 come nuovi target molecolari per le terapie antinfiammatorie dei polmoni FC.

FFC#17/2013


ADOZIONE RAGGIUNTA 14.000 €


Studio pre-clinico di un nuovo approccio immunoterapeutico basato sulla somministrazione aerosolica di liposomi asimmetrici per potenziare la risposta immunitaria microbicida.