Delegazione FFC Ricerca Val d’Alpone

PROGETTI ADOTTATI

Progetto adottato: GMSG#1/2022

Sviluppo di sistemi di trasporto per la tecnologia CRISPR-Cas per la cura della fibrosi cistica
100%

69.000 €

Raccolto finora

69.000 €

Totale da raggiungere

GMSG#1/2022

Sviluppo di sistemi di trasporto per la tecnologia CRISPR-Cas per la cura della fibrosi cistica

RESPONSABILE: Giulia Maule (Dip. di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Università di Trento)

ADOZIONE RAGGIUNTA: 69.000 €

Progetti 6 PROGETTI ADOTTATI
Eventi 15 EVENTI ORGANIZZATI
Donazioni 295k INVESTITI IN RICERCA

Task Force for Cystic Fibrosis – fase preclinica


ADOZIONE RAGGIUNTA 20.000 €


Con il progetto Task Force for Cystic Fibrosis sono stati identificati nuovi composti molto attivi in vitro per correggere la proteina CFTR: si passa ora alla fase preclinica per valutare farmacocinetica, eventuale tossicità, dosaggi utili e sicuri nell’uomo, per approdare allo studio clinico nel malato FC. Adottato attraverso l'iniziativa "Aziende per Task Force".

Task Force for Cystic Fibrosis – 3ª fase


ADOZIONE RAGGIUNTA 15.000 €


Si tratta della terza fase del progetto Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF), iniziato nel marzo 2014 e mirato a scoprire un composto o una combinazione di composti candidati a diventare farmaci per il trattamento del difetto di base nei malati FC con mutazione DF508.
Adottato parzialmente con Delegazione FFC di Vicenza e Gruppo Aziende Nordest.

FFC#10/2017


ADOZIONE RAGGIUNTA 31.000 €


Strategie alternative per il ripristino funzionale del F508del-CFTR: nuovi target per lo sviluppo di farmaci contro la fibrosi cistica.

FFC#1/2013


ADOZIONE RAGGIUNTA 100.000 €


Analisi del meccanismo di azione mediante il quale la trimetilangelicina (TMA) ripristina l'espressione funzionale della proteina F508del CFTR.
Adottato in collaborazione con Delegazione FFC di Vicenza.