Combattere l’infiammazione cronica polmonare scatenata dalle cellule Th1/17 patogeniche attivate da P. aeruginosa: un nuovo approccio di medicina di precisione in fibrosi cistica.
Adottato totalmente con il Gruppo di sostegno di Siniscola.
Combattere l’infiammazione cronica polmonare scatenata dalle cellule Th1/17 patogeniche attivate da P. aeruginosa: un nuovo approccio di medicina di precisione in fibrosi cistica.
Adottato totalmente con il Gruppo di sostegno di Siniscola.
RESPONSABILE: Moira Paroni (Università degli studi di Milano, Dip. di Bioscienze)
Nanoparticelle biocompatibili ed inalabili funzionalizzate con peptidi antimicrobici per contrastare la formazione di biofilm e l’antibiotico resistenza: verso una nuova potenziale terapia per le infezioni correlate alla FC.
Adottato con il Gruppo di sostegno di Siniscola.
Sviluppo di particelle inalabili per la somministrazione ottimale di una potente molecola antimicrobica nelle infezioni polmonari dovute a Pseudomonas aeruginosa.
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di fibrosi cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo.
Ruolo di sistemi regolati da piccoli RNA non codificanti nell’infezione di Pseudomonas aeruginosa delle vie aeree in malati di fibrosi cistica: una nuova frontiera nell’identificazione di bersagli molecolari per antibatterici innovativi.