Ci sono decisioni che vengono prese per amore, in pochi secondi, d’istinto, senza pensare alle conseguenze o ai sacrifici che ne verranno. È così che inizia, nel 2006, la storia della Delegazione catanese, fondata da Armanda Lombardo e sua sorella Valentina. Poi le storie di due mamme speciali s’intrecciano. Avviene durante una manifestazione: Armanda conosce Sabrina Gagliano, anche lei pronta a combattere contro la fibrosi cistica e a fare qualcosa di utile per la ricerca. Iniziano subito a lavorare insieme, senza sosta, nel segno di una forte intesa, animate dalle stesse idee, gli stessi orizzonti, fino a diventare entrambe responsabili della Delegazione di Catania. Con diverse iniziative fanno conoscere la Fondazione sul loro territorio e raccolgono fondi per la ricerca «con l’appoggio costante delle nostre famiglie, di molti amici che condividono il problema della malattia e degli amici dei loro figli», sottolinea Armanda. Ogni giorno hanno prova di quanto sia ancora sconosciuta la malattia e di quanto sia difficile portare avanti la causa, ma non si danno per vinte. Per loro «ogni piccola vittoria è stata sempre un grande traguardo», spiegano.
Nonostante da due anni la fibrosi cistica si sia portata via Simone, il maggiore dei tre figli di Sabrina, lei continua a combattere. Il dono prezioso della vita di Simone non può essere sprecato: deve farsi a sua volta dono per altri. La testimonianza di Sabrina tocca i cuori di tutti: «Con la storia di Simone molte persone si sono rese conto veramente di cosa si stesse parlando. Simone era sempre pronto a fare tutto. Voleva fare fare fare. Pure gli insegnanti non avevano capito la gravità della malattia, nemmeno quando era in ossigenoterapia. In seguito, in tanti si sono ricreduti e ci sono giunti più comprensione e più aiuto».
Resta la sfida a fare sempre di più perché, anche se a passi lenti, la Delegazione è cresciuta. «Nel nostro piccolo cerchiamo di dare il massimo. Abbiamo avuto molte soddisfazioni. Abbiamo dovuto accettare qualche sconfitta, ma siamo sempre state pronte a rialzarci e a prepararci per una nuova sfida», racconta Armanda, che conclude: «In questi anni abbiamo conosciuto persone splendide, che con noi hanno condiviso l’idea che portare avanti la ricerca significa sperare in un futuro migliore per tutte le persone affette da questa grave patologia e lottare per sconfiggerla».
Giovedì 4 ottobre, al termine dei 122 kilometri della tappa da Ragusa a Catania, il gruppo del Bike Tour sarà…
Scopri l'eventoAnche quest’anno i volontari della Delegazione di Catania Paternò hanno partecipato alla Campagna di Pasqua FFC per raccogliere fondi da…
Scopri l'eventoSabrina Gagliano e Armanda Lombardo, responsabili della Delegazione FFC di Catania Paternò, insieme ai volontari Laura Di Perna, Elena Furnari,…
Scopri l'evento