Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

SCOPRI DI PIÙ
Paola Zunino
Responsabile della delegazione
“Anche nei momenti più bui, non bisogna mai smettere di progettare la propria vita”.
Paola Zunino

Acqui Terme (AL)

Paola ha conosciuto la fibrosi cistica prima indirettamente, poi direttamente.

A pochi anni dalla sua nascita, è stata diagnosticata la patologia al fratello Maurizio. Al tempo la malattia era poco conosciuta e gli esami molto approssimativi, così lei era risultata negativa al test del sudore. La diagnosi per lei arriva più tardi, quattro anni dopo aver perso l’amatissimo fratello. “Iniziai a curarmi, ma in modo irregolare: era il mio atto di ribellione. Ero arrabbiata con il mondo e con il destino. Non ne parlai mai con nessuno del mio malessere, neanche con l’amica più cara. Non raccontare a nessuno della malattia era l’unico modo che avevo per negarla anche a me stessa.”

La sua vita è stata cadenzata da continue acutizzazioni che più volte l’hanno costretta al ricovero. L’ultima, la più grave, arriva nell’estate del 2013 che la porta ad iniziare l’ossigenoterapia notturna e sotto sforzo. Visto l’aggravato stato di salute, decide di chiedere il prepensionamento per il lavoro di amministrativa nell’ospedale della sua cittadina, iniziato 16 anni prima. “Non me ne sono mai pentita.

Potevo finalmente non sentirmi più in colpa per le giornate in cui il respiro corto o il non aver dormito adeguatamente non mi lasciavano la forza di andare al lavoro. Da pensionata potevo gestire il mio tempo e così assecondare adeguatamente il mio stato di salute. Iniziai a dedicarmi all’opera di volontariato a favore della Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica, con il ruolo di responsabile per il Gruppo di Sostegno di Acqui Terme.”

Paola ora ha 54 anni, “un’età che solo a scriverla mi pare impossibile. Impossibile perché da ragazza neanche nei miei sogni avrei pensato di poterla raggiungere con la mia patologia”. È una donna che crede fermamente nell’importanza della ricerca scientifica, che ora le permette di assumere un farmaco modifica malattia che la fa sentire più forte. Crede anche nel valore della tenacia e della speranza. Scrive: “anche nei momenti più bui, non bisogna mai smettere di progettare la propria vita”.

Progetto adottato: FFC#2/2022

Caratterizzazione del meccanismo di azione di modulatori di CFTR attraverso tecniche di analisi chimica, come la marcatura indotta da foto-attivazione
100%

23.000 €

Raccolto finora

23.000 €

Totale da raggiungere

Partecipa al prossimo

EVENTO

J’Amis – II edizione

30 Ottobre 2022

Dopo il grande successo della I edizione, Domenica 30 ottobre dalle 17:00, in occasione della XX Campagna Nazionale, tornano ad…

Scopri l'evento

Passo dopo passo, per un respiro in più

23 Ottobre 2022

Domenica 23 ottobre, in occasione della XX Campagna Nazionale, la Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme, in collaborazione con la…

Scopri l'evento

XX Campagna Nazionale: Cena Solidale ad Acqui Terme

14 Ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre, è stata organizzata, come prima iniziativa della Campagna Nazionale per la Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme, una…

Scopri l'evento

Seguici sui nostri social

Momenti da ricordare

GALLERY